venerdì 21 agosto 2009

Chiudete quella Bocca

Dalla Rivista L'Espresso
del 20 agosto 2009

di Marco Travaglio
(Giornalista)


Dal caso Totò Riina al generale Mori i carabinieri hanno anche qualche storia di depistaggi.

Per farsi un'idea di com'è ridotta l'intellighenzia italiota, basta contare le dichiarazioni di solidarietà giunte a Giorgio Bocca dopo il linciaggio che ha subìto per il suo ultimo articolo su 'L'espresso', 'Quanti amici ha Totò Riina': nessuna. Mentre i migliori squadristi del centrodestra sparavano insulti (il più gentile era "infame", made in Casini) e minacciavano di "portarlo in tribunale" (Gasparri, con rispetto parlando), e mentre i marescialli Latorre e Minniti deliravano da sinistra, il mondo dell'informazione e della cultura taceva e acconsentiva. Con una rimarchevole eccezione: Franco Abruzzo, ex presidente dell'Ordine dei giornalisti lombardi, solidale con i carabinieri "leali servitori" ecc. Come se Bocca li avesse accusati in blocco di colludere con la mafia. Come se non fosse l'autore dell'ultima intervista al generale Dalla Chiesa e non conoscesse i tanti uomini dell'Arma uccisi da Cosa Nostra. E dire che Abruzzo, docente di storia del giornalismo, ha pubblicato sul suo sito la tesina di un'allieva su 'L'inchiesta di Tommaso Besozzi sulle bugie dei Carabinieri e del Viminale sulla morte del bandito Giuliano'. Bugie per coprire i mandanti di Portella della Ginestra, anno 1948. Da allora troppe tappe della storia della mafia sono segnate da depistaggi in divisa nera a strisce rosse. Dall'omicidio di Mauro De Mauro a quello di Peppino Impastato, che i carabinieri del capitano Subranni gabellarono per un terrorista esploso con la sua bomba (i giudici che hanno condannato i boss assassini parlano di "sistematico depistaggio o conduzione delle indagini viziata da sconcertante coacervo di omissioni, negligenze, ritardi e opzioni investigative preconcette" e la relazione unanime dell'Antimafia lancia pesanti accuse alla squadra di Subranni). Giù giù fino alle trattative avviate col mafioso Vito Ciancimino durante le stragi del 1992 da Mario Mori e Giuseppe De Donno, ufficiali del Ros comandato dallo stesso Subranni (ovviamente promosso). E poi la mancata perquisizione del covo di Riina nel '93 e la mancata cattura di Provenzano nel '95 per cui Mori è imputato di favoreggiamento mafioso. Nella sentenza del processo Borsellino-bis, si legge che la trattativa Ros-Ciancimino "ha interferito coi processi decisionali della strage" di Via d'Amelio: "al di là delle buone intenzioni dei carabinieri. chi decise la strage attribuì a quella mossa di rappresentanti dello Stato il significato. che il gioco al rialzo poteva essere pagante". Mele marce? Magari: una volta individuate, vengono espulse dal cestino per evitare che intacchino quelle sane. Invece chi trattava con la mafia ha fatto e continua a fare carriera: già comandante del Ros e del Sisde, il generale Mori è consulente del sindaco di Roma Gianni Alemanno ed è stato appena chiamato dal governatore lombardo Roberto Formigoni a vigilare sulle infiltrazioni mafiose nei cantieri dell'Expò. Dunque non è successo niente. Bocca si vergogni e arrossisca.

Nessun commento:

Posta un commento